mobilty management
destination management

ecosistema nazionale con 238 associati, di cui 28 senior,
in 18 Regioni d'Italia con 5 sedi territoriali
(dati al 28 febbraio 2025)

dalla parte delle persone in movimento

simtur è l'ecosistema nazionale dei mobility manager e dei destination manager: professionisti con esperienze, competenze, modelli e strumenti al servizio dei territori, delle comunità e delle destinazioni turistiche orientate alla qualità della vita in equilibrio tra competitività e sostenibilità dello sviluppo

mobilità
pulita

le professioni del turismo che fa bene ai luoghi, ai territori e alle persone

turismo
sostenibile

le professioni del turismo che fa bene ai luoghi, ai territori e alle persone

simtur
in action

territorio per territorio, campanile per campanile, i programmi e le azioni di sviluppo

assistenza
tecnica

scopri le attività di simtur per enti pubblici e privati, al servizio dei territori e delle destinazioni

qualità dei servizi

con simtur per realizzare forme di turismo circolare e aumentare sostenibilità, responsabilità e competitività

Paolo Marcesini
Italia Circolare

con simtur per dare vita ad un catalogo di alta formazione e specializzazione sul turismo sostenibile

Maurizio Di Marco
Accademia Creativa Turismo

con simtur per generare nei territori nuove opportunità di sviluppo locale con il cavallo

Maurizio Rosellini
Final Furlong

con simtur per realizzare ecosistemi digitali su misura delle esigenze di territori e destinazioni

Enzo Dota
Local Tourism

il turismo è nell'aria

«Il turismo è scoperta, emozione, incontro, confronto, valorizzazione delle differenze, crescita personale e comunitaria. È condividere - tra residenti e visitatori - l'atmosfera sensoriale dei luoghi tra luci, suoni, profumi e colori, combinando questi elementi per generare esperienze significative di cultura, di comunità e di identità.

Il turismo è probabilmente la risorsa più preziosa dell'Italia intera: oltre a sostenere l'economia e generare occupazione, se sottratto alla miopia della rendita di posizione e del profitto di breve periodo, contribuisce alla causa della bellezza, riduce la marginalità, diffonde prosperità e tende la mano agli italiani di domani.

I territori hanno bisogno del turismo.
E il turismo ha bisogno di tutti noi. Ora.


Per questo motivo nel 2019 è stata istituita simtur, che in questi anni ha contribuito a integrare, qualificare e posizionare l'offerta territoriale di località già molto celebrate dai cataloghi turistici - contribuendo alla gestione dei flussi e all'introduzione di strumenti di tourism intelligence - sia di località ostinatamente considerate "minori", con le quali ha stretto un vero e proprio patto....